PSICOTERAPIA INDIVIDUALE
Il percorso psicoterapeutico individuale può essere intrapreso al fine di trattare una sintomatologia di vario genere, acuta o cronica, o per superare una qualsiasi difficoltà di tipo esistenziale.
Leggi di piùPSICOTERAPIA DI COPPIA
O FAMILIARE
La psicoterapia di coppia o familiare è utile nei momenti di cambiamento e di stallo della vita di coppia o di quella familiare, oppure al fine di superare problematiche sessuali di coppia.
Leggi di piùNEUROPSICOLOGIA
Un intervento di riabilitazione delle funzioni cognitive, dopo un’approfondita valutazione, ha l’obiettivo di potenziare le abilità cognitive (linguaggio, memoria, ragionamento e attenzione).
Leggi di piùLe possibilità di vita
“Ogni malattia è una perdita di libertà, una limitazione della possibilità di vita”
(Heidegger, 2005)
“Esistere per l’uomo non significa soltanto vivere, essere qualcosa di presente, ma rapportarsi a se stesso non come una realtà, bensì come a una possibilità”
(Costa, 2006)

Chi sono: dott.ssa Valeria Bleggi


Sono Psicologa e Psicoterapeuta, specializzata in Psicoterapia Cognitiva Neuropsicologica, iscritta all’ordine degli Psicologi del Piemonte n.7704.
LA MIA STORIAIl modello teorico: Psicoterapia Cognitiva Neuropsicologica
Ogni paziente è un “individuo” e i suoi modi esperienziali (compresi quelli patologici) sono sempre mediati dalla propria ed unica storia di vita. Pertanto, non è possibile comprendere una manifestazione psicopatologica attraverso la semplice categorizzazione dei sintomi.
Le modalità di manifestazione della patologia sono ogni volta l’effetto di un sentir-si esperienziale veicolato dalla propria storia di vita e dagli specifici orizzonti d’attesa (apertura alle possibilità di sé).
Le psicopatologie
I disturbi psicopatologici di cui mi occupo sono i seguenti:

Disturbi depressivi
I disturbi depressivi secondo il DSM-5 comprendono: il disturbo da disregolazione; il disturbo depressivo maggiore e persistente; il disturbo disforico premestruale.
Leggi di più
Disturbi d’ansia
I disturbi d’ansia secondo il DSM-5 comprendono: la fobia specifica; l’ansia sociale; il disturbo di panico; l’agorafobia; il disturbo d’ansia generalizzato.
Leggi di più
Disturbi correlati a sostanze
I disturbi da addiction secondo il DSM-5 comprendono l’uso di sostanze (alcol, caffeina, cannabis, allucinogeni, inalanti, oppiacei, ansiolitici, stimolanti, tabacco) e il disturbo da gioco d’azzardo.
Leggi di più
Disfunzioni sessuali
Le disfunzioni sessuali secondo il DSM-5 comprendono: l’eiaculazione ritardata; il disturbo erettile; il disturbo del desiderio sessuale; il disturbo del dolore genito-pelvico; l’eiaculazione precoce.
Leggi di più
Disturbi della nutrizione e dell’alimentazione
I disturbi della nutrizione e dell’alimentazione secondo il DSM-5 comprendono: la pica; il disturbo da ruminazione; anoressia nervosa; bulimia nervosa; disturbo da binge-eating.
Leggi di più
Disturbo ossessivo-compulsivo e correlati
L’omonima sezione del DSM-5, oltre al disturbo ossessivo compulsivo, include: il disturbo da dismorfismo corporeo; il disturbo da accumulo; la tricotillomania; il disturbo da escoriazione.
Leggi di più
Problematiche di coppia
Le problematiche di coppia possono riguardare diverse tematiche: difficoltà di convivenza; la nascita di un figlio; l’insorgenza di problematiche sessuali; il distacco dai figli; la fine della relazione affettiva; la separazione o il divorzio; il pensionamento; il lutto.
Leggi di più
Sostegno alla genitorialità
Capita nella vita di un genitore di non sapere come comportarsi di fronte al comportamento problematico del proprio figlio. Un periodo particolarmente difficile può essere quello in cui il ragazzo è adolescente.
Leggi di più
Disturbi del sonno-veglia
I disturbi del sonno-veglia, secondo il DSM-5, comprendono il disturbo da insonnia, la narcolessia, i disturbi del sonno correlati alla respirazione, i disturbi circadiani del ritmo sonno-veglia e le parasonnie.
Leggi di piùDomande frequenti
Nell’esperienza clinica ho notato che ci sono domande che, frequentemente, vengono poste al primo colloquio. Eccone un elenco con le rispettive risposte.
Indirizzo
La dott.ssa Valeria Bleggi riceve, previo appuntamento, presso il seguente studio:
Contatti
Si riceve su appuntamento:
chiamare il numero 3494531618 o scrivere a info@valeriableggi.it.
Oppure compilare il modulo seguente: