Coronavirus: le regole per i colloqui

Scrivo questo articolo per far sapere come mi sto muovendo in questo periodo di emergenza sanitaria, sia ai pazienti che seguo, sia alle persone che valutano di incominciare un nuovo percorso psicoterapeutico.
I colloqui procederanno come da abitudine presso gli studi privati di Alessandria e di Casale Monferrato. La psicoterapia deve avere una continuità, soprattutto in alcuni casi. Il CNOP (Consiglio Nazionale Ordine Psicologi) riferisce le seguenti istruzioni:
In linea generale gli interventi psicologici sono sanitari e quindi non soggetti a restrizioni se non quelle dettate dalle regole di precauzione generale. E’ evidente che in questo ambito alcune fattispecie di interventi (es. clinici, diagnostici, di sostegno, psicoterapici) hanno particolare cogenza in questa fase.
[…] Ovviamente l’attivazione o prosecuzione di interventi va valutata caso per caso in relazione alle norme di protezione generale. Quando opportuno e/o indispensabile per le condizioni dell’utente o del professionista si consiglia di eseguire trattamenti a distanza.
Seguendo tali importanti indicazioni, i colloqui sono confermati ma sono richieste alcune accortezze preventive, da parte mia e delle persone che frequentano gli studi. Ecco le regole preventive da seguire per accedere allo studio, nel periodo emergenziale epidemiologico da COVID-19:
- Si richiede gentilmente ai pazienti di lavare accuratamente le mani con acqua e sapone prima di accedere allo studio.
- In sala d’attesa potranno sostare solo DUE persone per volta.
- La distanza di sicurezza tra paziente e psicoterapeuta sarà rispettata (1.82 m).
- Tra un paziente e l’altro saranno disinfettate la scrivania e le sedie.
- NON sono previste strette di mano.
- Prego le persone che hanno appuntamento nelle prossime settimane ad arrivare con la massima puntualità, come sempre, e non troppo in anticipo. Tale provvedimento è utile per evitare che sostino delle persone in sala d’attesa.
Inoltre, invito le persone che mostrano segni di influenza a NON recarsi in studio, ma contattarmi telefonicamente per valutare di fare una seduta via Skype o WhatsApp Video.
Le persone che si spostano sul territorio sono invitate a compilare e portare con sè il modulo di autocertificazione, che si trova alla pagina 3 del file che allego sotto. L’autocertificazione che giustifichi il motivo degli spostamenti è necessaria nel caso in cui le Forze dell’Ordine indaghino la causa del vostro movimento in auto. Gli spostamenti sono consentiti ai professionisti sanitari per motivi di lavoro e alle persone che devono sottoporsi a terapie.
[embeddoc url=”https://valeriableggi.it/wp-content/uploads/2020/03/Autocertificazione-spostamenti.pdf” download=”all” viewer=”google”]
Per tutte le persone che hanno la possibilità di farlo chiedo di contattarmi per sostituire il colloquio di persona con uno tramite Skype o WhatsApp Video.
Ringrazio sentitamente tutti della collaborazione.
Per proteggere noi e gli altri.
Dott.ssa Valeria Bleggi