Corso IV Novembre 5, 15121 Alessandria (AL)
3494531618
info@valeriableggi.it

Aree d’intervento

"Più in alto della realtà si trova la possibilità" Heidegger

Psicoterapia individuale o di coppia

La dott.ssa Valeria Bleggi si occupa di adolescenti, adulti, anziani e coppie.

Attraverso il percorso psicoterapeutico individuale s’interviene in caso di svariate difficoltà:

Gli obiettivi, che sono da concordare di volta in volta con il paziente, possono essere:

  • trattare un sintomo di vario genere e origine (ansia, depressione, DOC, sintomi alimentari e sessuali);
  • counselling psicologico-relazionale;
  • intervenire su una dipendenza (da sostanze o da gioco d’azzardo);
  • aiutare la persona a superare una difficoltà di tipo esistenziale.

Per quanto riguarda la psicoterapia di coppia, l’intervento può essere mirato a:

  • sostenere la coppia in crisi;
  • favorire una buona sessualità di coppia;
  • affrontare difficoltà familiari o riguardanti la genitorialità.

Consultare le pagine: Psicoterapia individuale e Psicoterapia di coppia.

Per vedere le risposte a domande frequenti visitare la pagina FAQ

Neuropsicologia

La dott.ssa Valeria Bleggi si occupa di persone con Disturbo neurocognitivo (maggiore o lieve). Questa diagnosi può essere dovuta a diverse cause:

  • malattia di Alzheimer;
  • danno frontotemporale;
  • corpi di Lewy;
  • danno vascolare;
  • trauma cranico;
  • indotto da sostanze o farmaci;
  • infezione da HIV;
  • morbo di Parkinson;
  • malattie da prioni;
  • malattia di Huntington.

Le conseguenze, in tutti questi casi, sono difficoltà in una o più funzioni cognitive. Per funzioni cognitive s’intendono le capacità cognitive inerenti al linguaggio, alla memoria, all’attenzione e al ragionamento.

Difficoltà in queste aree cognitive possono sorgere anche a seguito di un tumore cerebrale o di malattie degenerative progressive come la Sclerosi Multipla o la SLA.

In tutte queste situazioni si procede, per prima cosa, con una valutazione cognitiva. La valutazione si svolge attraverso la somministrazione di test standardizzati utili ad indagare le varie capacità cognitive. In un secondo momento, si interviene con un trattamento di stimolazione cognitiva, al fine di migliorare le capacità cognitive o aiutare il paziente a supplire a tali difficoltà.

Si propone anche un trattamento dell’ADHD (Attention Deficit Hyperactivity Disorder), sia in bambini che in adulti.

Consultare la pagina Neuropsicologia.

Call Now Button
error: Content is protected !!