Corso IV Novembre 5, 15121 Alessandria (AL)
3494531618
info@valeriableggi.it

Categoria: Psicopatologie

"Più in alto della realtà si trova la possibilità" Heidegger

Disturbo dello spettro autistico e disforia di genere: il doppio arcobaleno

È chiaro che noi ci dobbiamo tenere al difficile. Ogni cosa viventeci si tiene, tutto nella natura cresce e si difende alla sua maniera ed è una cosadistinta per sua virtù dall’interno, tenta d’essere se stessa ad ogni costo e con-tro ogni resistenza (Rilke, 1929, p. 47). Orientamento sessuale e autismo Negli adolescenti e negli…
Leggi tutto

COVID e disturbo da stress post traumatico

Stiamo vivendo un momento particolare che probabilmente lascerà un segno indelebile nella vita di tutti noi e che difficilmente dimenticheremo. Spesso in questi giorni si sente dire che dopo l’emergenza medica questo sarà un periodo di emergenza psicologica. La paura del contagio, la malattia e l’ospedalizzazione, i lutti, la preoccupazione per i propri cari, l’isolamento,…
Leggi tutto

Percepire il tempo: coronavirus e psicopatologia

Tutte e tre le dimensioni del tempo, passato, presente e futuro, possono essere colorate affettivamente in maniera molto differente, e la relazione che instauriamo con esse condiziona il nostro benessere, addirittura può determinare disturbi psicologici. Ed ecco che il sentirsi prigionieri nel passato, un passato che diventa sempre presente insieme all’assenza di un progetto futuro possono coincidere…
Leggi tutto

Problematiche di coppia

Infertilità di coppia

Infertilità femminile L’infertilità femminile viene accertata quando una donna non riesce a rimanere incinta dopo 1-2 anni di rapporti sessuali non protetti. Questo può succedere al 15% circa delle donne. L’avanzamento dell’età è strettamente collegato alla perdita di capacità riproduttiva della donna (a 30 anni la possibilità di concepire per ciclo fertile gira attorno al…
Leggi tutto

Emozioni e tempi del COVID-19

EMOZIONI E TEMPI DEL COVID-19 L’obiettivo di questo articolo è quello di ripondere alle seguenti domande: qul’è stato ieri ed è oggi l’impatto del nuovo coronavirus sulle nostre emozioni? Come si declina la reazione al COVID-19 nelle figure sanitarie e nelle altre persone? Quali sono i rischi di svuluppare una psicopatologia? Si cercherà di rispondere…
Leggi tutto

Coronavirus: le regole per i colloqui

Scrivo questo articolo per far sapere come mi sto muovendo in questo periodo di emergenza sanitaria, sia ai pazienti che seguo, sia alle persone che valutano di incominciare un nuovo percorso psicoterapeutico. I colloqui procederanno come da abitudine presso gli studi privati di Alessandria e di Casale Monferrato. La psicoterapia deve avere una continuità, soprattutto…
Leggi tutto

L’Altro: dalla musica a Sartre e Magritte

Non è un caso se Niccolò Fabi propone un’immagine di sé sempre più sfocata nel video della canzone “Io sono l’altro”. Un altro che dapprima è “diverso”, che spaventa e che si sente lontano da sé, alla fine diventa sempre più vicino. Di conseguenza, il confine con sé diventa sempre più labile. Con “Io sono…
Leggi tutto

Essere come un colibrì

Il peso delle aspettative altrui: il colibrì e il pavone

Una giovane paziente mi ha dato il permesso di condividere con voi una sua riflessione, che scrive attraverso delle metafore e che allego di seguito.   Cerco di raccontare il significato della sua narrazione. Lei dice di essere come un colibrì. Il colibrì è un simbolo di forza e resistenza. È considerato l’uccello più piccolo…
Leggi tutto

Sonno non ristoratore

Cosa sono i disturbi del sonno-veglia?

Diagnosi nosografico-descrittiva Quando si parla di disturbi del sonno-vegia si fa riferimento a un gruppo di disturbi che possono incidere non solo sulla quantità di tempo che riusciamo a dedicare al sonno, ma anche sulla qualità del sonno. Di conseguenza si prevede una compromissione delle attività diurne conseguente a un sonno alterato e non soddisfacente.…
Leggi tutto

Fobia dei ragni

Le fobie

Cosa s’intende per “fobia”? Una fobia è una paura marcata nei confronti di un elemento specifico sproporzionata, sempre presente e spesso irrazionale rispetto alle paure comuni. Cosa s’intende per “fobia specifica”? Una fobia è una paura marcata nei confronti di un elemento specifico (oggetto, situazione, animale, luogo, ecc.), sproporzionata, sempre presente e spesso irrazionale rispetto…
Leggi tutto

Call Now Button
error: Content is protected !!