Corso IV Novembre 5, 15121 Alessandria (AL)
3494531618
info@valeriableggi.it

Psicoterapia di coppia

"Più in alto della realtà si trova la possibilità" Heidegger

Psicoterapia di coppia

La psicoterapia di coppia è un intervento finalizzato ad aiutare i coniugi/conviventi a superare i momenti critici che incontrano nelle varie fasi della loro relazione.

I momenti critici di una coppia possono coincidere con:

  • una difficoltà di convivenza;
  • infertilità di coppia;
  • la nascita del primo figlio;
  • l’insorgenza di problematiche sessuali;
  • il distacco dai figli;
  • la separazione o il divorzio;
  • il pensionamento;
  • il lutto.

Una tematica per cui i colloqui possono essere utili per la coppia è la sessualità. Ci sono persone che vivono problemi nella sessualità di coppia e questo, a lungo andare, può minare la stabilità della coppia stessa. Un percorso psicoterapeutico può aiutare i coniugi/conviventi a comprendere e superare problematiche sessuali di varia origine.

Sostegno alla genitorialità

Essere genitori è un compito davvero complesso. Il sostegno alla genitorialità è un intervento psicologico di accompagnamento per quegli adulti che, per motivi diversi (cambiamenti fisiologici legati alle varie fasi del ciclo di vita dei figli, eventi critici, conseguenze di una separazione, problematiche personali o dei figli ecc.) vivono delle difficoltà nel loro ruolo genitoriale di madre o di padre. Il sostegno genitoriale ha l’obiettivo di agevolare la comunicazione tra i membri della famiglia che convivono in casa. Una delle tecniche utilizzate è quella della psicoeducazione attraverso cui la professionista cerca di consigliare strategie e strumenti per rendere più rilassata l’atmosfera che si respira in casa. Un altro obiettivo è quello di comprendere e di migliorare la relazione con i figli e gli stili educativi. Il comportamento dei genitori è in continua evoluzione perchè si trovano a dover accompagnare il bambino e poi il ragazzo nel percorso di crescita. In tale processo cambiano di continuo le richieste e può essere difficile starci dietro. Essere genitori vuol dire anche essere influenzati da fattori personali (dell’adulto e del bambino/ragazzo), familiari (modifica del nucleo familiare, lutti, separazione e divorzio, ecc.) e sociali che variano nel tempo.

Call Now Button
error: Content is protected !!