Corso IV Novembre 5, 15121 Alessandria (AL)
3494531618
info@valeriableggi.it

Mese: Febbraio 2019

"Più in alto della realtà si trova la possibilità" Heidegger

L’approccio ermeneutico-fenomenologico in psicoterapia

Introduzione ad Heidegger Nel 1975 heidegger scrive “I problemi fondamentali della fenomenologia”. La fenomenologia è il metodo di conoscenza della realtà. In tale scritto, oltre a delinearsi il primo pensiero filosofico e fenomenologico dell’autore, si pongono le basi per un radicale ribaltamento del sapere e delle sue condizioni di possibilità: in aperta contrapposizione a quelle…
Leggi tutto

Quando una relazione finisce

Baudelaire suggerisce che il solo modo di dimenticare il tempo è impiegarlo. Sicuramente il fatto di impiegare il tempo funziona ma ci saranno comunque, in particolare durante il primo periodo in seguito ad una rottura affettiva, momenti in cui i pensieri torneranno prepotentemente alla mente. All’interno di una relazione di coppia, il concetto che ognuno…
Leggi tutto

Lavare compulsivamente le mani

Il disturbo ossessivo compulsivo (DOC) e correlati

Diagnosi nosografico-descrittiva Il DSM-5 (Manuale Diagnostico e Statistico dei disturbi mentali, APA, 2014) raggruppa in un’unica sezione descrittiva il disturbo ossessivo compulsivo e i disturbi correlati nella modalità che segue. Il disturbo ossessivo compulsivo Il DOC è un disturbo caratterizzato dalla presenza di ossessioni e/o compulsioni. Può presentarsi sia nell’infanzia che nell’età adulta, anche se…
Leggi tutto

Disturbi alimentari

I disturbi alimentari

Diagnosi nosografico-descrittiva Secondo la classificazione del DSM-5 (Manuale Diagnostico e Statistico dei disturbi mentali, APA, 2014) i disturbi della nutrizione e dell’alimentazione più frequenti sono quelli presentati di seguito. Disturbi più frequenti nell’infanzia: Pica La caratteristica fondamentale della Pica consiste nella “persistente ingestione di una o più sostanze senza contenuto alimentare non commestibili” (ad esempio,…
Leggi tutto

I disturbi correlati a sostanze

Quali sostanze? Per quanto riguarda i disturbi correlati a sostanze il DSM-5 (Manuale Diagnostico e Statistico dei disturbi mentali, APA, 2014) non separa le diagnosi di abuso e dipendenza da sostanze come nelle precedenti edizioni del manuale. Sono state raggruppate le categorie di abuso e dipendenza da sostanze del vecchio DSM in un unico disturbo…
Leggi tutto

I disturbi d’ansia

Diagnosi nosografico-descrittiva I disturbi d’ansia più comuni, secondo le diagnosi indicate nel DSM-5 (Manuale Diagnostico e Statistico dei disturbi mentali, APA, 2014), sono classificati come segue. Specificatore attacco di panico e disturbo di panico L’attacco di panico può manifestarsi nel corso di una qualsiasi psicopatologia, per questo si parla di “specificatore”. La dignosi di disturbo…
Leggi tutto

I disturbi depressivi

Diagnosi nosografico-descrittiva Parlare di depressione, seguendo le diagnosi indicate nel DSM-5 (Manuale Diagnostico e Statistico dei disturbi mentali, APA, 2014) può voler dire riferirsi a specifici disturbi depressivi elencati di seguito. Episodio depressivo maggiore All’interno del gruppo dei disturbi depressivi possono insorgere singoli episodi di alterazione del tono dell’umore e l’accertamento dell’insorgenza di tali episodi nel tempo…
Leggi tutto

Call Now Button
error: Content is protected !!